
Si chiama “Vico degli innamorati” e riguarda l’allestimento di vico Pietra del Bando, nel centro storico di Squillace. La sua inaugurazione è avvenuta nel giorno di San Valentino, festa degli innamorati. Alcuni alunni del liceo artistico si sono messi a disposizione, con la docente di educazione civica Rossana Lavigna e la collaborazione della docente Cinzia Vittoria, contribuendo a valorizzare il patrimonio locale con la realizzazione di opere artistiche su quelle che ora sono diventate le “scale dell’amore” dello storico vicolo squillacese. Un gruppo di volontari del luogo, invece, ha provveduto all’allestimento di tutto il percorso con grandi cuori luminosi, cuoricini e tabelle con frasi d’amore tratte da opere letterarie e da canzoni. Ringraziamenti sono stati rivolti anche al sindaco Enzo Zofrea e al dirigente scolastico Tommaso Cristofaro. E così il centro storico si è arricchito di un angolo magico dedicato all’amore, perfetto per una passeggiata romantica, per scatti fotografici da incorniciare e magari anche come location ideale per una dichiarazione d’amore o per una promessa speciale. Interessante anche l’idea di porre nel percorso del vico, che va da Corso Guglielmo Pepe fino al Castello, una serie di “Qr code” che, inquadrati con lo smartphone, restituiscono suggestive vicende d’amore legate alla millenaria storia di Squillace. Una di queste riguarda Sancia d’Aragona e Goffredo Borgia: “nel pittoresco borgo di Squillace le strade acciottolate raccontano storie di un passato affascinante. Il castello che si erge imponente sulle colline osserva silenzioso la vita che scorre, mentre il profumo del mare si mescola con quello dei piatti tradizionali calabresi. Qui, nel XV secolo, si intrecciano le vite di Sancia e Goffredo, un amore che sfida le convenzioni e le rivalità politiche”. Le altre storie sono da scoprire sul posto. L’inaugurazione del “Vico degli innamorati” si è svolta venerdì sera, presenti il vicesindaco Tommaso Cristofaro, gli assessori Gerardo Bertolotti, Natascia Mellace e Francesca Caristo, il presidente del Consiglio comunale Claudio Panaia e la consigliera delegata all’istruzione Daniela Lioi. L’obiettivo del progetto è quello di offrire ai cittadini e ai visitatori un’esperienza unica, immersa nella suggestiva cornice dei vicoli storici della città. Altre iniziative, infatti, sono previste in occasione di particolari ricorrenze che si celebrano durante l’anno. Ogni vico del centro storico sarà allestito a tema e valorizzato.
Carmela Commodaro